In un contesto sociale come l’attuale, dove i costi energetici sono in continuo aumento e l’ambiente è sempre più inquinato dai livelli crescenti di CO2, garantire massima efficienza energetica ed eccellenti proprietà isolanti dei materiali edilizi diventa prioritario.
Dal momento che gran parte della dispersione termica degli edifici è dovuta all’isolamento carente di finestre e facciate, ai tradizionali sistemi in legno o alluminio si stanno sempre pi√π sostituendo gli infissi in PVC, capaci di garantire livelli di isolamento termico più elevati, con un conseguente risparmio in termini di energia e quindi non solo economici ma anche di impatto sull’ambiente.
Dalla continua ricerca scientifica nella lavorazione di polimeri, infatti, si sono sviluppati dei profili finestra in PVC che abbinano i vantaggi di nuovi materiali altamente tecnologici a strutture innovative che raggiungono i valori di isolamento termico previsti dallo standard per case passive con spessori estremamente ridotti, consentendo una riduzione delle emissioni di CO2, minori costi legati al riscaldamento ed un clima abitativo piacevole all’interno dell’edificio.
Risparmio energetico con infissi GENEO di Rehau
Davvero rivoluzionario è GENEO, il profilo finestra sviluppato da Rehau, che con uno spessore di soli 86mm consente di raggiungere livelli di isolamento termico ed acustico conformi ai requisiti richiesti per le case passive. Questo profilo per finestra raggiunge standard elevatissimi dal punto di vista energetico, consentendo un risparmio del 76% rispetto alle tradizionali finestre in legno degli anni ’80.
GENEO presenta una struttura innovativa a sei camere ad armatura piena. Il profilo è infatti composto da uno strato esterno in RAU-PVC e da un nucleo interno in fibra composita.
RAU-FIPRO è un materiale hi-tech sviluppato in esclusiva per GENEO, capace di assicurare stabilità, un’eccezionale rigidità alla torsione e una leggerezza senza pari, del 40% inferiore rispetto ai tradizionali sistemi.
Grazie al sistema di rinforzo integrato IVS di cui èdotato, inoltre, risulta estremamente affidabile dal punto di vista della resistenza e della durata nel tempo e permette di realizzare finestre delle più svariate forme e anche di grandi dimensioni.
Disponibile oggi anche nella versione per serramenti scorrevoli, GENEO presenta molteplici possibilità di applicazione, che vanno dal contesto residenziale a quello industriale, passando per le ristrutturazioni.
In particolare i nuovi sistemi scorrevoli alzanti consentono di realizzare elementi alti fino a 2,7 m, con un peso dell’anta fino a 400 kg, mantenendo inalterati gli eccellenti valori di isolamento termico (Uf = 1,3 W/m2K) ed acustico (fino a Rw,P=43 dB).
Con un valore di isolamento termico Uf= fino a 0,85, infatti, il profilo soddisfa in modo flessibile le esigenze energetiche, senza scendere a compromessi tecnici dal punto di vista dell’isolamento acustico e delle misure anti-effrazione. Infatti è classificato in classe 2 dal punto di vista dell’isolamento acustico e in classe 5 per anti-effrazione, senza rinforzi in acciaio.
GENEO consente di raggiungere eccellenti livelli di insonorizzazione anche in zone residenziali particolarmente esposte all’inquinamento acustico. In materia di sicurezza, invece, senza ricorrere ad alcun rinforzo in acciaio, il profilo REHAU consente una protezione ottimale contro i tentativi di scasso.
L’elevato grado di isolamento termico e acustico si traduce in benessere abitativo: come tutti i profili dell’azienda, anche GENEO può essere dotato della tecnica di ventilazione REHAU Air Comfort che garantisce una corretta aerazione ed evita la formazione di muffa e i relativi danni alle finestre, consentendo, al tempo stesso, di vivere in un ambiente più salubre.
Questi profili non richiedono manutenzioni particolari in quanto anti polvere e meno attaccabili dallo sporco; sono, inoltre,indeformabili, antiurto e in grado di resistere alle condizioni atmosferiche più avverse grazie allo strato esterno in RAU-PVC, che presenta un’ottima stabilità alla luce ed agli agenti atmosferici, buone caratteristiche di resilienza anche a basse temperature e insensibilità ad acidi, muffe, microrganismi, salsedine e smog.
Possedendo caratteristiche diautoestinguenza, infine, in caso di incendio il profilo non propaga la fiamma, garantendo così un’elevata sicurezza.
Anche dal punto di vista estetico, questi profili sono sinonimo di eccellenza e versatilità: le superfici e le linee slanciate del profilo sono personalizzabili con una selezione di laccature e rivestimenti classici, caratterizzati da una pellicola strutturata altamente resistente alla luce e alle abrasioni.
In questo modo è possibile scegliere il colore, la forma e il decoro più adatti all’architettura dell’edificio, a tutto vantaggio della valorizzazione dell’aspetto estetico e del design della propria abitazione.
Il sistema GENEO non trascura neppure la salvaguardia ambientale: con un idoneo ciclo del materiale, RAU-FIPRO è infatti facilmente riciclabile in base ad un processo standard ben definito.
” da lavorincasa.it “
Lascia un commento